Pidocchi

Tutto quello che volevate sempre sapere sui pidocchi...

I pidocchi, che colonizzano le persone, sono insetti dotati di apparato succhiatore, che pungono il cuoio capelluto. Queste punture provocano prurito. i pidocchi non possono né saltare né volare ma solo strisciare. Si spostano di testa in testa sfruttando l’attrazione elettrostatica e dunque il principio di contingenza.

Come si riconoscono?

Pidocchio

  • lunghezza: 2-4 mm
  • colore: da sabbia a grigio scuro
  • diventano rosso scuro dopo aver succhiato sangue
  • tratto particolare: 6 zampe dotate di uncini

Lendine

  • lunghezza: <1 mm
  • colore: bianco o giallognolo
  • tratto particolare: di aspetto simile alla forfora, si incollano saldamente al capello
  • il guscio resta tra i capelli quando l’insetto esce dall’uovo

La vita di un pidocchio

<

Lendine

Una femmina di pidocchio depone fino a 8 lendini (uova) al giorno

Ninfa

Dopo 7-8 giorni, una lendine diventa un giovane pidocchio (ninfa). Dopo 7-10 giorni la ninfa diventa un pidocchio adulto e può deporre uova.

Pidocchio

Un pidocchio adulto si nutre di sangue umano e può sopravvivere senza nutrirsi e senza calore solo per 8-24 ore.

Durata di vita

La vita media di un pidocchio è di circa 2-4 settimane. Le femmine vivono quasi il doppio dei maschi. Il pidocchio muore per disidratazione.

>

I posti preferiti dei pidocchi

I pidocchi sono massimamente felici nelle aree del cuoio capelluto più nascoste alla luce, calde e umide, p. es. dietro le orecchie. Vivono molto volentieri in prossimità del cuoio capelluto, quindi tagliare i capelli serve a poco.

Infestazione

Chiunque può essere colpito dai pidocchi. Questi parassiti si spostano per contatto tra i capelli, ciò significa che i bambini sono particolarmente a rischio. Non esiste alcun legame tra i pidocchi e una scarsa igiene.